Vai al contenuto

The Witches Seed

the-witches-seed-hero-1-1

Il progetto nasce da un’idea di Maddalena Calderoni ed il frutto della collaborazione e della creatività di grandi artisti:

La musica di The Witches Seed è di Stewart Copeland. Fondatore dei Police, una carriera con oltre 60 milioni di dischi venduti e 5 Grammy Award, Stewart ha composto alcune delle colonne per film come Wall Street di Oliver Stone e Rumble Fish di Francis Ford Coppola.

Il libretto è opera del pluripremiato drammaturgo britannico Jonathan Moore, autore di molti lavori per il teatro, film e per la BBC tra cui il celebre “Treatment” con Gabriel Byrne.

La cantautrice Chrissie Hynde, leader del celebre gruppo The Pretenders è autrice di alcune canzoni presenti dell’opera, interpretate da Irene Grandi, ulteriore elemento di pregio di questa produzione straordinaria, che presta la sua voce e il suo temperamento al personaggio della protagonista Isabetta.

La regia è affidata a Manfred Schweigkofler, personaggio capace di attraversare ed interpretare i più diversi linguaggi artistici grazie a una creatività e innovazione straordinari.

Le video scenografie sono create da Edvige Faini, concept artist di fama internazionale che da anni collabora con i più prestigiosi studi di produzione hollywoodiani e con le più rinomate game house.

La direttrice d’orchestra irlandese Eimear Noone è stata la prima donna nella storia a salire sul podio dell’orchestra nel corso della 92° premiazione degli Oscar. Eimear è anche compositrice di alcune colonne sonore di videogiochi come World of Warcraft, tra i più venduti al mondo.

The Witches Seed è un’Opera contemporanea con scenografia immersiva, ispirata alla storia documentata negli atti processuali della più cruenta Inquisizione, e alle affascinanti leggende delle culture montane del centro Europa. Utilizza le più innovative tecnologie digitali, capaci di immergere lo spettatore in uno show a tinte fosche.

In un momento di crisi economica, sociale, politica e spirituale dovuta al diffondersi della peste e di nuove fedi ed eresie, quattro donne ci portano in un viaggio tra streghe, persecuzioni e piani diabolici.

Un’esperienza in cui corpi e sensi saranno trasportati nel tempo e lungo tutto l’arco alpino. Magie, tempeste e fulmini, trasformazioni diaboliche degli uomini in animali, preparazione di medicinali e unguenti, grandi sabba orgiastici, sono i potenti strumenti che streghe e stregoni usano contro le credenze, i saperi e i riti che le autorità religiose impongono da secoli.

Strumenti non abbastanza potenti, però, per salvare da atroci torture, dal rogo o dalla forca donne e uomini, che alcuni storici hanno stimato in milioni solo in Europa.

Personaggi e interpreti

  • Isabetta IRENE GRANDI
  • Nele VERONICA GRANATIERO soprano
  • Manzinetta MADDALENA CALDERONI mezzosoprano
  • Teresa VALENTINA VERSINO danzatrice
  • Inquisitore Buelli ETTORE AGATI controtenore
  • Vescovo Bascapè GABRIELE NANI baritono
  • Pastore Vittorio GRAZIANO DALLAVALLE basso
  • Pastore Ludo ANDREA GALLI tenore
  • Pastore Claudio MATTIA ROSSI baritono
  • Sergente Giovanni GIUSEPPE RAIMONDI tenore
  • Guardia Polidori DAVIDE PROCACCINI basso