Sostenibilità

La Fondazione Tones on the Stones ha adottato un sistema di gestione sostenibile in relazione alla norma internazionale ISO 20121 “eventi sostenibili”, ottenendo la prima certificazione da parte di Bureau Veritas nel luglio 2020, confermata nel 2021 e proseguita con la certificazione da parte di RINA nel Settembre 2022.
La politica di sviluppo sostenibile prevede la valutazione degli impatti Economici, Sociali ed Ambientali dell’evento. Tones on the Stones intende coinvolgere tutti i propri stakeholder in questo percorso virtuoso per amplificarne i risultati a beneficio di tutti. La stesura del documento di politica di sviluppo sostenibile e la condivisione con tutti gli stakeholder dimostra l’impegno nell’applicazione dei principi di sviluppo sostenibile nelle attività di gestione a partire dalla stagione 2021. Il progetto, supportato e finanziato dalla Camera del Commercio, rientra nel percorso Amalake per il posizionamento della destinazione “Lago Maggiore e le sue valli” con l’intento di qualificare l’offerta attraverso lo sviluppo di una rete di servizi che generi la nascita di nuove iniziative imprenditoriali.
La Fondazione Tones on the Stones riceve una menzione speciale del Premio CulturainVerde 2023.
Il Premio Compraverde – Sezione Cultura in Verde – è un riconoscimento per le manifestazioni culturali e le attività di produzione cinematografica che hanno ridotto gli impatti ambientali generati dalla loro realizzazione, integrando gli aspetti ambientali e sociali negli acquisti dei beni e dei servizi. Il premio viene assegnato in collaborazione con il progetto europeo GreenFEST.
A Tones on the Stones ETS e a Tones Teatro Natura è stata conferita una menzione speciale del Premio CulturainVerde 2023, “per essere un esempio virtuoso di come una criticità territoriale possa diventare una leva economica, sociale e culturale per un territorio fragile, mettendo al centro la cultura e la sostenibilità come motore per lo sviluppo economico-sociale”.
La Cerimonia di premiazione si è svolta a Roma, lo scorso 18 Maggio, presso il Forum Compraverde Buygreen 2023 – WEGIL.

Politica economica
Rispettare i principi di sostenibilità nella selezione dei nuovi fornitori. Proporre ai fornitori esistenti di aderire a soluzioni più sostenibili.
Garantire la trasparenza economica della Fondazione. Pubblicare sul sito web il dettaglio dei contributi pubblici ricevuti negli ultimi anni, il bilancio economico e il bilancio sociale. Sviluppare la progettazione di rete con le realtà imprenditoriali locali per favorire lo sviluppo turistico.
Mantenere i rapporti con gli enti pubblici e privati del territorio. Sviluppare le relazioni con le Associazioni e le Istituzioni locali. Prediligere i fornitori locali per prodotti e servizi.
Tones Teatro Natura:
- Creare nuove opportunità professionali.
- Creare un modello di sviluppo socio-economico sostenibile.
Politica sociale
Offrire opportunità di formazione culturale per i giovani del territorio. Coinvolgere gli enti a sostegno dei migranti sul territorio nelle fasi di allestimento di produzione degli spettacoli.
Tones Teatro Natura:
- Luogo della cultura più grande della provincia.
- Gate di scambio con le creatività e le innovazioni europee e esempio di imprenditorialità e di opportunità per le nuove generazioni locali.
Riqualificare un sito industriale e convertirlo in Luogo della cultura. Creare un modello di risposta ad una criticità. Consolidare i rapporti con i fornitori locali.
Offrire servizi a categorie disagiate: navette e spazi dedicati ai disabili. Non effettuare discriminazioni di razza o sesso. Rispettare la nuova direttiva Privacy GDPR. Offrire agevolazioni delle tariffe ad alcune categorie (anziani, under 12, under 25, disoccupati).
Politica ambientale
Realizzare un proprio impianto da fonti rinnovabili per l’autonomia energetica.
Offrire servizi di trasferimento con navette per raggiungere l’evento. Utilizzare il car sharing da parte dello staff e dei volontari.
Utilizzare materiali riciclabili certificati. Svolgere una raccolta dei rifiuti differenziata negli spazi dell’evento. Sviluppare i rapporti con la Società di gestione locale di raccolta ConserVCO.
Riutilizzare le installazioni quando possibile. Sviluppare una attenzione ai materiali utilizzati. Favorire i fornitori sostenibili. Utilizzare scenografie intangibili (video installazioni) per ridurre le installazioni.
Sviluppare la comunicazione in formato digitale e i social media.

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
In particolare, per l’edizione XIV sono stati condivisi con il Direttivo gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e saranno messe in atto attività volte alla diffusione dell’impegno.
Rispetto ai 17 obiettivi principali, l’organizzazione si impegna a contribuire per il primo anno al raggiungimento di alcuni di essi, in particolare:
Sviluppo di attività formative ed educative in ambito artistico.
Coinvolgimento paritetico per staff e artisti coinvolti.
Richiesta di fornitura energetica da fonti rinnovabili.
Inclusione sociale di soggetti appartenenti a diverse etnie e religioni.
Coinvolgimento del territorio e del pubblico sui temi della sostenibilità.
Ripristinare la biodiversità dello spazio Tones Teatro Natura.
Valorizzazione delle partnership per la diffusione dello sviluppo sostenibile.