- Luogo Tones Teatro Natura Google Maps
Nextones è un festival internazionale, di musica, arti audiovisive, performance site-specific e grandi show audio/video di alcuni degli artisti e ricercatori più interessanti del panorama contemporaneo.
Nato nel 2014, l’evento è diventato uno dei migliori Festival europei dedicato ai linguaggi digitali ed elettronici con giovani spettatori provenienti da tutta Italia e dall’estero, grazie a una proposta di artisti internazionali che portano i loro live, dj set e show audio/video nel corso di una settimana ricca di innovazioni e produzioni site-specific.
Dal 2021 Nextones è co-prodotto con Threes Production che offre al progetto il proprio sguardo artistico, innovativo e interdisciplinare. Threes condivide con Tones on the Stones una forte sensibilità ambientale ed ecologica.
Nextones si svolge anche in caso di pioggia o maltempo.
Programma

17:30
Hatis Noit
Orridi di Uriezzo
Nella stupefacente cornice degli Orridi di Uriezzo, la performace di Hatis Noit ci proietta in una dimensione astratta tra antico Giappone e futuro tecnologico. Hatis Noit è un’artista e cantante giapponese che vive a Londra, artefice di una musica profondamente emotiva ma al tempo stesso d’avanguardia, dove il gagaku, l’Opera, i canti bulgari e il pop trovano una perfetta congiuntura astrale, grazie anche a una voce viscerale e unica che ha affascinato artisti come David Lynch e strappato elogi a testate come il New York Times e il Guardian, che hanno osannato l’ultimo album Aura.

19:00
Pontus Lidberg
Tones Teatro Natura
Il visionario artista svedese Pontus Lidberg, coreografo, regista e danzatore, ci presenta, con il danzatore Paulo Arrais, un estratto del nuovo lavoro destinato alla Biennale Danza 2023 in una versione site specific per Tones Teatro Natura. Vincitore di una John Simon Guggenheim Fellowship 2019, Pontus Lidberg si è saldamente affermato come artista visionario, fondendo danza e cinema. Ha creato opere per compagnie tra cui Paris Opera Ballet, New York City Ballet, Martha Graham Dance Company, Vienna Staatsoper Ballet, Les Ballets de Monte-Carlo, Semperoper Ballet Dresden, Royal Swedish Ballet, Royal Danish Ballet, Le Ballet du Grand Théâtre de Genève, Acosta Danza, Beijing Dance Theatre e molti altri. Il suo film, The Rain, ha ricevuto numerosi premi. Il New York Times ha scritto “memorabilmente, The Rain illustra ciò che la danza filmata può dire che la danza messa in scena non può dire”. Il suo film Labyrinth Within ha vinto il miglior film al Dance on Camera Festival nel 2012. Il suo primo lungometraggio, Written on Water, con Aurélie Dupont, è stato presentato in anteprima al Le Festival International du Film sur l’Art di Montréal nel 2021.

20.00 - 21.00
Gang of Ducks
Tones Teatro Natura
Gang of Ducks è una piattaforma multidisciplinare di Torino. Gang of Ducks Soundsystem celebrerà il decennale della piattaforma con due DJ set speciali nella magica cornice di Tones Teatro Natura.

22.00 - 23.00
Holy Tongue
Tones Teatro Natura
Holy Tongue è un progetto della straordinaria batterista e percussionista Valentina Magaletti con il produttore Al Wootton e il polistrumentista, compositore e artista giapponese Susumu Mukai: il trio viaggia tra dub, danza e psichedelia per uno spettacolo di grande impatto al limite dell’esperienza spirituale.

23.00-00.30
Stenny
Tones Teatro Natura
Cresciuto nella periferia industriale di Torino, Stenny attinge la sua ricerca dalla club culture e dall’elettronica d’avanguardia, fondendo elementi di Techno e Bass Music. Presenta a Nextones il suo nuovo show audio video.

00.30 - 03.00
Courtesy
Tones Teatro Natura
Najaaraq Vestbirk nota come Courtesy, è un’artista danese che vive tra Copenaghen e Berlino. La sua pratica multidisciplinare spazia tra installazioni, composizioni, DJ set, performance, fotografia e video, Vestbirk è fortemente interessata alla dinamicità e al potenziale interattivo della performance, in particolare allo scambio collettivo e alla messa in discussione dei modi in cui l’artista può annullare il confine tra artista e pubblico.

20.00 - 21.30
Gang of Ducks
Tones Teatro Natura
Gang of Ducks è una piattaforma multidisciplinare di Torino. Gang of Ducks Soundsystem celebrerà il decennale della piattaforma con due DJ set speciali nella magica cornice di Tones Teatro Natura.

21.30 - 22.30
Katatonic Silentio & Lorem
Tones Teatro Natura
Mariachiara Troianiello, in arte Katatonic Silentio, si muove al confine tra musica elettronica, arti performative e studi sonori. I suoi set oscillano tra un passato analogico e un frenetico futuro tecnologico, mescolando musica concreta, dub e ambient per approdare a paesaggi sonori eterei di pura astrazione. Si esibisce insieme all’artista e ricercatore indipendente Francesco D’Abbraccio in arte Lorem, progetto multimediale che utilizza reti neurali e intelligenza artificiale.

22.30 - 23.30
Lorenzo Senni
Tones Teatro Natura
Lorenzo Senni, uno dei più celebri artisti italiani, presenterà una performance live audiovisiva speciale per Tones Teatro Natura. Si è esibito in alcune delle più importanti istituzioni culturali e festival del mondo, dal Centre Pompidou di Parigi alla Tate Modern di Londra, al Sonar e al Primavera. Artista multidisciplinare con un background punk/hardcore e attualmente impegnato, tra l’altro, nella decostruzione della trance, la ricerca di Senni tocca campi diversi come l’arte visiva, la moda, il cinema, il teatro e la televisione.

23.30 - 01.30
VTSS
Tones Teatro Natura
Martyna Maja si è rapidamente affermata come uno dei nuovi talenti più brillanti, incondizionati e in vista della scena musicale elettronica. Come DJ, VTSS è una figura autorevole nelle sfere alte della big (dark) room e del peak-time. Allo stesso tempo, le sue produzioni si sono spostate da variazioni distintive e dirompenti della musica da club verso una varietà elettronica estremamente personale.

01.30 - 03.30
Richie Hawtin
Tones Teatro Natura
E’ uno dei grandi maestri dell’elettronica mondiale, un pioniere dell’avanguardia tecnologica, in grado di stare a suo agio dialogando con le più differenti discipline, dall’arte visiva alla danza: Mister Richie Hawtin, che con il suo dj set trasporterà il pubblico del festival direttamente in un’altra dimensione. Definito dal New York Times “una delle forze intellettuali del mondo dell’elettronica”, un artista celebrato anche da alcuni dei più prestigiosi luoghi della cultura internazionale come il Guggenheim di New York o il Grand Palais di Parigi, dove nel 2011 ha collaborato con un nome del calibro di Anish Kapoor.
Come ogni anno, Nextones affida l’identità visiva al linguaggio fotografico che, per questa nuova edizione, si serve degli occhi del duo fotografico ICTM formato da Federico Floriani e Marta Marinotti.
Il loro approccio è strettamente legato al concetto di Gesamtkunstwerk, in cui gli artisti curano ogni parte dei loro soggetti fotografici: dalla lavorazione dei materiali alla preparazione degli oggetti di scena, pur rimanendo aperti all’improvvisazione e alla sperimentazione.
Attraverso la tecnica del reportage, il duo ICTM lavora su continui e ripetuti sopralluoghi e sull’osservazione ossessiva, che finisce per rappresentare luoghi stereotipati come paesaggi immaginari crudi e irriconoscibili. L’altro aspetto imprescindibile del loro lavoro è la completa artificiosità: la realtà è trattata e modificata attraverso tecniche artigianali.