Salta al contenuto

Campo Base Festival

cbf-intro-mobile-1-3
cbf-about-1-2

Natura, Esplorazione, Comunità

Campo Base esplora il rapporto tra uomo e natura, i temi legati alla cultura della montagna e dell’outdoor.

Il Festival propone pratiche di riconnessione con l’ambiente naturale per affermarne la centralità nell’esperienza umana. Campo Base vuole stimolare un pensiero che possa essere efficace nel presente e capace di immaginare futuri possibili per coloro che verranno.

Personalità dello sport, pensatori e scienziati sono invitati al Festival per condividere le proprie esperienze, per aprire a percorsi di senso e per stimolare riflessioni. Le arti e le creazioni degli artisti sono per noi strumenti per sintonizzarci verso nuove percezioni e importanti catalizzatori di energie.

Il campeggio è la nostra comunità temporanea, punto di partenza per esplorare il territorio della Val D’Ossola fatto di valli e montagne meravigliose, ricche di cultura e saperi.

Festival

cbf-01-set-1-2

18:30

Tones Teatro Natura

Ci sarà un bel clima

(incontro e aperitivo)

cbf-01-set-2-2

20:30

Tones Teatro Natura

Fabrizio Manoni

(talk)

cbf-01-set-3-2

21:15

Tones Teatro Natura

David Bacci e CAI Eagle Team

(talk)

cbf-01-set-4-2

22:30

Tones Teatro Natura

Oril & Alemaro

(dj set)

cbf-01-set-5-2

00:00

Tones Teatro Natura

Bunny

(dj set)

cbf-02-set-1-2

18:30

Tones Teatro Natura

"Per ritrovarti devi prima perderti. Guida tecnico-filosofica all'orientamento naturale" con Franco Michieli

(presentazione del libro)

cbf-02-set-2-2

19:00

Tones Teatro Natura

Addict Ameba

(live)

cbf-02-set-3-2

20:30

Tones Teatro Natura

"Il paradosso dell'acqua" con Alex Bellini, Sofia Farina, Sara Segantin

(talk)

cbf-02-set-4-2

22:00

Tones Teatro Natura

Venerus

(live)

cbf-02-set-5-2

23:00

Tones Teatro Natura

Steve Pepe

(dj set)

cbf-03-set-1-2

10:30

Ghesc

Festa di chiusura di Campo Base

con FINICKY BY PROXY Savoy-Hard + Barbarella dj set

Attività

15:00 - 18:00

Pani del desiderio - Pains du désir

cbf-pani-desiderio-ilaria-turba-1-1

I pani rituali erano degli oggetti di buon auspicio che accompagnavano dei passaggi importanti dell’anno legati al ciclo della natura oppure a momenti significativi per una comunità. Attraverso il recupero della pratica antica dei pani rituali, l’artista Ilaria Turba ri-crea uno spazio e un tempo protetto di scambio e riflessione. Ogni pane realizzato collettivamente è la materializzazione di un desiderio, di una storia, di un immaginario della persona che l’ha creato, ma anche più̀ in generale il simbolo di una cultura antica mediterranea che attorno al pane, cotto spesso in forni comuni, ha costruito una fitta rete di relazioni e un modo di fare comunità.

www.ilariaturba.com

Attività gratuita su prenotazione: Prenota!

Luogo: Ghesc

09:00 - 12:30

La nostra migliore mensa: le erbe spontanee

cbf-di-tizio-erbe-spontanee-1-1

Raccogliere piante spontanee ci spinge a comprendere a fondo l’utilità della natura, la sua ricchezza e l’assoluta necessità di proteggerla. Alessandro Di Tizio, gastronomo e forager abruzzese dal curriculum internazionale, condurrà una passeggiata alla ricerca di piante selvatiche buone da mangiare. Insieme si riconosceranno le specie più comuni della flora locale e si parlerà dei loro utilizzi in cucina. Si terminerà l’esperienza con un pranzo insolito a base di erbe selvatiche.

www.alessandroditizio-fb

Attività a pagamento: Acquista!

Da sapere:

  • il pranzo è incluso nel prezzo del biglietto
  • l’attività potrebbe subire modifiche o cambiamenti in base alle condizioni climatiche

Attività adatta a bambini sopra i 5 anni accompagnati dai genitori e abituati a camminare

Punto di ritrovo: Camping Campo Base Festival

09:00 - 13:00

Esplorare l'ambiente alpino e se stessi quasi a piedi nudi

cbf-robert-fliri-piedi-nudi-1-1

Un pomeriggio insieme a Robert Fliri, ideatore della calzatura Vibram Fivefingers, per esplorare le innate capacità fisiche e psichiche dell’uomo a muoversi nel terreno alpino. Ci si muoverà da un punto di partenza a uno di traguardo seguendo le logiche del terreno e del proprio istinto. Strada facendo si andrà alla ricerca di mini sfide personali e di gruppo: un salitone a scatto, qualche salto da un sasso all’altro, il guado di un torrente o qualche boulder semplice. Per chi vuole, l’esperienza includerà dei tratti a piedi nudi o con l’aiuto delle Vibram Fivefingers.

www.vibram.com

Attività gratuita su prenotazione: Prenota!

Cosa è incluso: Calzatura Vibram FiveFingers

Da sapere: Portare il costume da bagno

Punto di ritrovo: Camping Campo Base Festival

09:30 - 13:00

Introduzione al mondo della fermentazione

cbf-fermentazione-alberto-lavarini-1-1

Un laboratorio per tramandare la passione delle proprie origini, Alberto Lavarini, guida escursionistica e appassionato chef di cucina, apre le porte al mondo della fermentazione per raccontare la storia, svelare segreti e rischi di questa antica tecnica. Si imparerà a gestire in autonomia la latto-fermentazione della verdura – i crauti – con il metodo a secco, pronti per preparare le proprie conserve!

www.labottegadelfermentista.com

Attività a pagamento: Acquista!

Cosa è incluso:

  • I vasi e le verdure che i partecipanti porteranno via
  • Dispensa in formato elettronico inviata tramite e-mail

Punto di ritrovo: Tones Teatro Natura

09:30 - 13:30

Recupero del patrimonio edilizio tradizionale in pietra. L'esperienza del villaggio laboratorio di Ghesc

cbf-associazione-canova-pietra-workshop-1-1

Con Associazione Canova si avrà modo di osservare un progetto di valorizzazione del patrimonio storico e architettonico che prende forma. A Ghesc, splendido borgo della Val d’Ossola trasformatosi in villaggio laboratorio, si visiteranno i cantieri ancora attivi che lo abitano e si mostreranno le avanguardistiche tecniche adottate in termini di sostenibilità energetica. Un salto nel futuro senza dimenticare il valore del passato. Per addetti ai lavori e non.

www.canovacanova.com

Attività a pagamento: Acquista!

Punto di ritrovo: Ghesc

09:30 - 11:00

Yoga in natura

cbf-yoga-natura-1-1

La pratica dello Yoga in Natura ci riporta alle origini di questa millenaria tradizione, quando gli yogi si ritiravano nell’ambiente naturale di cui si sentivano parte, a contatto diretto con gli elementi, per ottenere i migliori risultati. Clio e Aronne conduranno una pratica che combina sequenze di posizioni del corpo (āsana) con una respirazione profonda e consapevole (prāṇāyāma), accompagnando la mente con visualizzazioni (bhāvanā) e suono (mantra) per ottenere una profonda esperienza meditativa dedicata agli elementi naturali.

www.yogastudioverbania.com

Attività a pagamento: Acquista!

Da sapere: è necessario portare il proprio tappetino personale

Punto di ritrovo: Camping Campo Base Festival

09:00 - 17:00

Camp ragazzi

cbf-camp-ragazzi-1-1

Mettendo insieme le attività di arrampicata, ferrata, alpinismo, escursionismo/educazione ambientale e culturale, MTB e orienteering ecco che Tones Teatro Natura diventa la base di partenza comoda e confortevole grazie anche agli spogliatoi e all’acqua per Camp ragazzi multi sport/outdoor all’insegna della ricreazione, ma anche e soprattutto, dell’educazione alle regole degli sport in ambiente per contribuire a creare le basi per una società/generazione migliore con un legame più stretto con la natura e con il territorio.

www.ossolaoutdoorschool.com

Attività a pagamento: Acquista!

Da sapere:

  • Requisiti richiesti: stato di buona salute, minima capacità motoria, voglia di divertirsi e imparare.
  • Equipaggiamento richiesto: abbigliamento comodo, pantaloni lunghi, scarpe da ginnastica, zainetto con contenitore idrico.

Cosa è incluso: Materiale comune e materiale per l’arrampicata

Punto di ritrovo: Tones Teatro Natura

09:00 - 11:00 | 12:00 - 14:00 | 15:00 - 17:00

Sentiero attrezzato esposto

cbf-sentiero-attrezzato-esposto-oos-1-1

Ci si slega dai classici percorsi di via ferrata e si sfruttano in modo sapiente la corda e gli ancoraggi naturali. Si analizzerà in modo innovativo come muoversi su terreni esposti grazie alle competenze delle guide alpine di Ossola Outdoor School che unisce vari professionisti per trasmettere un approccio responsabile alle attività in ambiente tramite lo sport outdoor. Durante questa attività si sfruttano i punti di debolezza delle pareti per superare, con le poche attrezzature presenti in loco e l’uso sapiente della corda e degli ancoraggi naturali, percorsi impervi e affascinanti.

www.ossolaoutdoorschool.com

Attività a pagamento: Acquista!

Da sapere:

  • è richiesta una buona esperienza escursionistica e non avere problemi con il vuoto
  • requisiti fisici: gestione di una camminata di tre ore, stato di buona salute
  • equipaggiamento personale: scarpe da escursionismo con suola adeguata, pantaloni lunghi, zaino, contenitore idrica con bevanda.

Punto di ritrovo: Tones Teatro Natura

09:00 - 11:00 | 12:00 - 14:00 | 15:00 - 17:00

Bike

cbf-bike-oos-1-1

La Valdossola è impervia, selvaggia e spesso ripida ma presenta aree più dolci che si prestano alla scoperta del territorio con la MTB. Tra queste la zona compresa tra i comuni di Crevoladossola e Montecrestese è sicuramente la migliore se parliamo di bassa quota. Tra fantastici boschi di latifoglie e villaggi millenari tipici di millenaria storia, sentieri di terra e mulattiere antiche attraversando ponti romani, è possibile chiudere anelli compresi tra pochi chilometri e poche centinaia di metri di dislivello fino ad addentrarsi nelle Alpi più belle oltre i duemila metri di quota.

www.ossolaoutdoorschool.com

Attività a pagamento: Acquista!

Da sapere:

  • È richiesto uno stato di buona salute e buona capacità di conduzione della bicicletta su terreno omogeneo.
  • È richiesto abbigliamento comodo: pantaloni lunghi, scarpe da ginnastica o, meglio, scarpe basse o alte da montagna
  • È necessario essere equipaggiati di: casco omologato da ciclismo, MTB personale, zainetto e contenitore idrico.

Punto di ritrovo: Tones Teatro Natura

09:00 | 12:00 | 15:00

Parapendio

cbf-parapendio-oos-1-1

Volo in parapendio in tandem e momenti di adrenalina al decollo per poi godersi il volo con il fruscio del vento come compagno di viaggio.

www.ossolaoutdoorschool.com

Attività a pagamento: Acquista!

Da sapere:

  • non è richiesta nessuna capacità tecnica o fisica e nessun abbigliamento o equipaggiamento.
  • unici requisiti: essere maggiorenni e non soffrire di vertigini
  • consigliato abbigliamento comodo

Punto di ritrovo: Punto di atterraggio “CAMPARI”, regione Boschetto, Domodossola (VB)

09:30 - 13:30 | 14:00 - 18:00

Canyoning

cbf-canyoning-oos-1-1

Tuffi e calate alla scoperta delle migliori aree nelle alpi per la pratica di questa fantastica disciplina. Avventurose discese lungo gole e valli tagliate nelle rocce per esplorare le forme che si creano dall’azione dell’acqua nel tempo.

www.ossolaoutdoorschool.com

Attività a pagamento: Acquista!

Cosa è incluso: Muta e attrezzatura

Da sapere:

  • è necessario avere un’età maggiore di 12 anni
  • sono richiesti un minimo di capacità acquatica e un buon stato di salute
  • porta con te: costume e scarpe da ginnastica

Punto di ritrovo: HAPPY BAR – Piazza XXIX Agosto, Premosello Chiovenda (VB)

09:30 - 12:30

Arrampicata per i più piccoli

cbf-arrampicata-piccoli-oos-1-1

L’area attrezzata di Teatro Natura è stata pensata proprio per i più piccoli a partire dai 120 cm di altezza. Perfetta per i bambini dal punto di vista sportivo, sicura grazie alla presenza di una base comoda e senza pericoli in quanto le pareti verticali sono state pulite e messe in sicurezza. Il tutto in un contesto naturale tra boschi di latifoglie e a pochi minuti d’auto dal capoluogo ossolano. Per i bimbi più grandicelli è anche possibile affrontare itinerari più tecnici e stazioni per l’insegnamento della gestione delle tecniche di corda.

www.ossolaoutdoorschool.com

Attività a pagamento: Acquista!

Da sapere:

  • È richiesto uno stato di buona salute e una minima capacità motoria.
  • Si consiglia abbigliamento comodo, pantaloni lunghi, scarpe da ginnastica o, meglio, scarpe basse o alte da montagna.

Cosa è incluso: Materiale comune e individuale per la scalata.

Punto di ritrovo: Tones Teatro Natura

14:30 - 18:30

Arrampicata in falesia

cbf-arrampicata-oos-1-1

In una gola al di sotto del paese di Premia, sarà possibile testare l’arrampicata sportiva in una tra le più suggestive falesie della Val d’Ossola. I partecipanti potranno arrampicare e approfittare della possibilità di approfondire la tecnica grazie alla collaborazione delle guide alpine di Ossola Outdoor School.

www.ossolaoutdoorschool.com

Attività a pagamento: Acquista!

Da sapere:

  • Requisti tecnici: avere già avuto almeno un’esperienza di arrampicata
  • è richiesto una stato di buona salute
  • è consigliato un abbigliamento comodo

Punto di ritrovo: Parcheggio comunale di Croveo – Baceno (VB)

14:30 - 18:00

Le storie del bosco

cbf-giorgio-vacchiano-storie-bosco-1-1

Un viaggio nel tempo per scoprire le storie di cui gli alberi e il bosco sono protagonisti. Storie di cambiamento e di resilienza, storie di scontro con i grandi mutamenti ambientali, storie di collaborazione e lavoro insieme alle genti di montagna. Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale, studioso delle conseguenze del cambiamenti climatico nelle foreste europee, impegnato nella didattica e comunicazione della scienza, svelerà segreti dei boschi in un’escursione che partirà da Pontemaglio per esplorare il centro del paese scavalcando il caratteristico Ponte ad arco, poi si raggiungerà il noto “Castello dei Picchi” dal quale si attraverserà il Borgo di Veglio per giungere infine a Montecrestese e chiudere il cerchio tornando al punto di partenza.

www.giorgiovacchiano.com

Attività a pagamento: Acquista!

Da sapere:

  • si consiglia abbigliamento chiaro e coprente evitando pantaloncini corti
  • si consiglia protezione antizecca a base di deet

Punto di ritrovo: Camping Campo Base Festival

15:00 - 18:00

Merenda #1: L'architettura e la città degli alberi di Cesare Leonardi

cbf-archivio-leonardi-merenda-1-1

L’attività prevede, attraverso l’osservazione delle specie arboree presenti lungo il percorso, il racconto della ricerca ventennale sugli alberi che Cesare Leonardi ha condotto insieme a Franca Stagi fino alla pubblicazione del volume l’Architettura degli Alberi. Con l’Archivio Leonardi, che porta avanti il grande lavoro svolto negli anni dall’architetto, si verificherà come ciascuna specie arborea, a maturità, ha una propria struttura caratteristica, una propria architettura, che insieme ai colori che gli alberi assumono nelle stagioni e alle ombre che proiettano nelle diverse ore del giorno, costituiscono i temi fondamentali della ricerca. Alla conclusione del percorso si arriverà nello splendido Rifugio Parpinasca. Lì verrà illustrato la Città degli Alberi di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia, unico parco realizzato con la Struttura Reticolare Acentrata, progetto che rappresenta il compimento del pensiero di Leonardi. Un’attività di disegno dal vero con acquerelli sarà dedicata ai più piccoli al termine della passeggiata.
Un momento conviviale con merenda terminerà l’incontro.

www.archivioleonardi.it
www.cocoona2.com/rifugio-alpe-parpinasca

Attività a pagamento: Acquista!

Attività gratuita per i bambini dagli 8 ai 13 anni – si prega di inviare una mail a info@campobasefestival.it indicando il numero di bambini che si prevede iscrivere all’attività.

Punto di ritrovo: goo.gl/maps/puwi6nSqiAvswPvU6

15:00 - 18:00

Merenda #2: A pattern language

cbf-elena-braida-pattern-language-merenda-1-1

Sentieri, modelli naturali, forme e rilievi. Come possiamo tracciare e archiviare le caratteristiche di un luogo lungo il percorso? Che tracce lasciamo e quali possiamo raccogliere? Attraverso una serie di esercizi pratici e talvolta meditativi, dietro l’attenta guida di Elena Braida, artista multidisciplinare interessata alle nozioni di convivialità e i processi di trasferimento generazionale della cultura popolare, per raccogliere le impronte dell’ecosistema che ci circonda. Un pomeriggio con Elena per abbozzare una ricetta verso l’ambiente e lo sforzo collettivo che sta dietro ai sentieri della Val d’Ossola. La passeggiata si concluderà con una merenda presso lo splendido borgo di Veglio.

elenabraida.com

Attività a pagamento: Acquista!

Attività adatta a bambini sopra i 5 anni accompagnati dai genitori e abituati a camminare

Punto di ritrovo: Camping Campo Base Festival

15:00 - 18:00

Merenda #3: Tra cibo e medicina: le erbe spontanee

cbf-di-tizio-jenna-merenda-1-1

Un’esperienza tra la scoperta del mangiare sano e la libertà di espressione con il corpo in una splendida cornice naturale. Si partirà in una passeggiata con Alessandro Di Tizio, gastronomo e forager abruzzese dal curriculum internazionale, alla ricerca degli ingredienti alla base del mangiare di una volta: le piante spontanee. La gran parte delle quali erano considerate sia cibo che medicina, due usi che anche nel senso comune si sovrapponevano e diventavano tutt’uno con lo stile di vita e l’ambiente circostante in una comunione con la natura che contribuiva al buon mantenimento dello stato di salute. Insieme si scoprirà quali tra le più comuni hanno avuto in passato un ruolo importante in questo senso. La passeggiata terminerà presso lo splendido B&B Uva blu dove Jacopo Jenna, coreografo, performer e filmaker attivo nella ricerca sul corpo in relazione al movimento, in collaborazione con il musicista Bienoise, ci accompagnerà all’interno di un contesto performativo con il suo “Che cosa si prova ad essere pipistrello?”, momento che si manifesta all’interno di un paesaggio, presentandosi allo spettatore con relazioni e forze interne che mutano se osservate da punti di vista diversi. Movimento, ambiente e materiali sonori sintetici, mostrano una possibilità contemplativa, un incontro effimero con l’immediatezza di un corpo che si concede all’esperienza dello sguardo. A chiusura, un momento conviviale: una merenda a base di erbe, pane e vino, sapori semplici che non si dimenticano.

www.alessandroditizio-fb
www.jacopoj.it
www.bnbuvablu.com

Attività a pagamento: Acquista!

Attività adatta a bambini sopra i 5 anni accompagnati dai genitori e abituati a camminare

Punto di ritrovo: B&B Uva Blu (Trontano)

15:00 - 18:00

Passeggiata stupefacente

cbf-re-chiolerio-stupefacente-1-1

Da sempre gli esseri umani si sono curati con le piante. In particolare con le piante “maestre” o “di conoscenza”, quali il tabacco, la coca, l’oppio, oggi etichettate in Occidente come droghe. Le prime ricerche sulle proprietà terapeutiche di queste piante risalgono agli anni ’60 e ’70; nel mentre, la cultura hippie si affacciava a queste scoperte per aprire “le porte della percezione”. Da allora, però, la ricerca accademica ha subìto un brusco arresto: la guerra alle sostanze psicotrope ha frenato l’impiego terapeutico in ambito medico e psicologico della cannabis e di altre sostanze di derivazione vegetale come la psilocibina e l’ibogaina. Ma prima di demonizzare è bene conoscere: specialmente quando queste piante rappresentano anche dei ponti culturali con tradizioni che, prima della nostra, hanno saputo onorarne le potenzialità. Tania Re, psicoterapeuta, antopologa della Salute ed Etnomedicina e Alessandro Chiolerio, fisico, scienziato,appassiomato di sistemi cibernetici vanno in profondità nel mondo delle piante e dei funghi partendo dalle loro ricerche condotte in Val di Fiemme fino all’Amazzonia. Dopo una passeggiata stupefacente a più tappe in cui ci si soffermerà sulla narrazione di alcune piante trattate nel libro di Tania Re “Stupefacenti e proibite. La via delle piante maestre”, sarà imbastito un momento collettivo per comtinuare la discussione e approfondire il tema.

www.spreaker.com/show/passeggiate-stupefacenti
www.iit.it/people-details/-/people/alessandro-chiolerio

Attività a pagamento: Acquista!

Punto di ritrovo: Campeggio Campo Base Festival

15:00 - 18:00

Pani del desiderio - Pains du désir

cbf-pani-desiderio-ilaria-turba-1-1

I pani rituali erano degli oggetti di buon auspicio che accompagnavano dei passaggi importanti dell’anno, legati al ciclo della natura oppure a momenti significativi per una comunità. Attraverso il recupero della pratica antica dei pani rituali, l’artista visuale Ilaria Turba ri-crea uno spazio e un tempo protetto di scambio e riflessione. Ogni pane realizzato collettivamente è la materializzazione di un desiderio, di una storia, di un immaginario della persona che l’ha creato, ma anche più̀ in generale il simbolo di una cultura antica mediterranea che attorno al pane, cotto spesso in forni comuni, ha costruito una fitta rete di relazioni e un modo di fare comunità.

www.ilariaturba.com

Attività gratuita su prenotazione: Prenota!

Luogo: Ghesc

15:00 | 17:30

Eutopia

cbf-eutopia-trickster-spettacolo-1-1

Le storie della Terra hanno cambiato di natura e di scala: non scriviamo storie per raccontare la creazione o il corso del mondo, ma per scongiurarne la fine. Eutopia nasce dal desiderio di esplorare un diverso paradigma di “fare insieme” attraverso un approccio ludico e multisensoriale. Come ri-costruire o de-costruire il nostro “fare”? Come vivere insieme dopo tutti questi mesi di isolamento? Come coesistere con la pluralità delle forme attorno alla ‘natura’ senza per questo negare il nostro “essere umani”? Coniugando performance, installazione e game design, Eutopia, a cura di Trickster-p, progetto di ricerca artistica che si muove in un territorio di confine e contaminazione tra diversi linguaggi, rimette in discussione vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici per trasformare il teatro in un grande tavolo di azione attorno a cui spettatrici e spettatori sono invitati a un’esperienza partecipativa i cui esiti, sempre differenti, siano il risultato dei loro singoli apporti peculiari. L’azione collettiva, fondante quanto effimera, diventa così strumento per delineare mondi possibili, che mettano al centro narrazioni e visioni in cui l’umano e il non-umano s’intreccino per ricomporre una frastagliata geografia di paesaggi multispecie in continua trasformazione. Privilegiando quell’arte di raccontare storie in cui gli esseri umani non siano al centro, ma non svolgano neanche il ruolo di intrusi contro i quali la ‘natura’ dovrebbe essere protetta, Eutopia coinvolge i partecipanti, li interroga e li rende partecipi delle storie non umane che scaturiscono dalla loro azione.

www.trickster-p.ch/it

H. 15:00 – Attività a pagamento: Acquista!
H. 17:30 – Attività a pagamento: Acquista!

Luogo: Sala Polifunzionale Parrocchiale (Oira)

16:30 - 18:00

Outdoor education. Come ridurre il rischio in montagna

cbf-outdoor-education-1-1

Il workshop sarà rivolto a tutti i praticanti delle attività in ambiente – dall’escursionismo, MTB all’alpinismo e arrampicata, a tutti i livelli di esperienza per fornire informazioni utili circa misure precauzionali da adottare in questi contesti.

Durante il workshop ci sarà spazio per sviluppare in maniera interattiva riflessioni, ragionamenti e spunti di osservazione.

ORTOVOX è nata nel 1980 con dispositivi sulla sicurezza e, dal 2008, promuove la sicurezza attraverso dei corsi che informano, sensibilizzano, responsabilizzano i partecipanti ad un approccio volto alla riduzione del rischio.

www.ortovox.com

Attività gratuita su prenotazione: Prenota!

Punto di ritrovo: Tones Teatro Natura

08:30 - 13:00

Alle origini del Prunent: passeggiata tra i vigneti di Crevola, alla scoperta delle Valli Ossolane DOC

cbf-cai-jenna-prunent-1-1

Facile escursione alla scoperta dei vigneti terrazzati che sorgono sopra la piana del fiume Toce, dove l’esposizione dei terreni, le particolari tecniche di coltivazione e la varietà del vitigno autoctono, il Prunent (un ecotipo del Nebbiolo), fanno sì che da questo territorio nasca ogni anno una produzione unica, che si sta affermando sempre più come prodotto di qualità tipico del territorio ossolano. I vigneti ospitano “Che cosa si prova ad essere pipistrello?” di Jacopo Jenna, coreografo, performer e filmaker attivo nella ricerca sul corpo in relazione al movimento. La performance, in collaborazione con il musicista Bienoise, si mimetizza e si manifesta all’interno di un paesaggio, presentandosi allo spettatore con relazioni e forze interne che mutano se osservate da punti di vista diversi. Movimento, ambiente e materiali sonori sintetici, mostrano una possibilità contemplativa, un incontro effimero con l’immediatezza di un corpo che si concede all’esperienza dello sguardo. I partecipanti potranno approfittare, dietro pagamento, di una degustazione di vini a conclusione dell’escursione.

Evento con Degustazione: Acquista!
Evento senza Degustazione: Prenota!

Attività adatta a bambini sopra i 5 anni accompagnati dai genitori e abituati a camminare

Punto di ritrovo: Camping Campo Base Festival

09:00 - 13:00

Il racconto della natura - Escursione fotografica tra forme, colori e micromondi

cbf-tomasinelli-escursione-fotografica-1-1

Prima di fotografare il mondo naturale è meglio prendersi un po’ di tempo per osservare. Imparare a fermarsi spesso per indagare forme di vita, ma anche colori e pattern che altrimenti ci sfuggirebbero. Ogni foglia, petalo o ala ha una sua storia da raccontare, che la mette in relazione con gli habitat dove si trova. Francesco Tomasinelli, biologo, foto-giornalista, divulgatore con la grande passione nel raccontare la natura, guiderà quest’escursione nel Parco Nazionale della Val Grande. Non servono grandi attrezzature, anche un telefono può andare benissimo. Quello che occorre è curiosità e sensibilità nell’osservare e interpretare la realtà che ci circonda.

www.isopoda.net

Attività a pagamento: Acquista!

Punto di ritrovo: da definire

09:00 - 13:00

Alla scoperta dell'orientamento naturale

cbf-michieli-escursione-1-1

Escursione mattutina in compagnia del geografo, esploratore e scrittore Franco Michieli, che condividerà con i partecipanti osservazioni del paesaggio, del cielo e dei loro eventi, per scoprire come l’ambiente intorno a noi sia ricco di informazioni capaci di orientarci e guidarci, nel cammino e non solo. Un metodo che ricuce la relazione col mondo e arricchisce ogni esperienza del paesaggio, utilizzando doti umane anziché tecnologie. Il percorso si svolgerà per sentieri e stradine, con piccole deviazioni tra boschi e radure, superando alcune centinaia di metri di dislivello.

francomichieli.wordpress.com

Attività a pagamento: Acquista!

Da sapere:

  • Dotarsi di abiti e adatti ad eventuali intemperie (guanti, berretto, giacca a vento e normali dotazioni da escursionismo). Calzature adatte alle camminata con suola a carrarmato e preferibilmente alti alla caviglia.
  • Occorre uno zainetto con almeno un 1lt d’acqua e viveri energetici, un quadernetto per appunti (per chi vuole)
  • Durante l’escursione tutti i cellulari sarà bene avere tutti i cellulari rigorosamente spenti – o in modalità aereo per scattare foto ma senza condividere in rete fino alla conclusione dell’escursione.
  • Si camminerà senza tenere a vista orologi di qualunque tipo, per qualche ora ci si regolerà con l’orologio biologico. Non si useranno gps, cartine della zona.
  • L’escursione è priva di difficoltà alpinistiche, ma in diversi tratti su terreni senza sentiero (difficoltà potenziale EE).

Luogo: da definire

10:00 - 13:00

Immersione Naturale: Forest Bathing al Devero

cbf-forest-bathing-1-1

L’Immersione Naturale è un’esperienza unica per rafforzare il nostro legame con la Natura e nello stesso tempo recuperare una parte di noi, più selvaggia e meno condizionata. Questa, che potremmo definire la nostra vera essenza, è in forte connessione con l’ambiente di tipo naturale poiché esso è l’habitat in cui l’essere umano è nato e cresciuto per millenni. Nutrire, rafforzare, ampliare e mantenere in sano equilibrio questa relazione è una sfida bellissima che ci dovrebbe vedere tutti protagonisti. Guidati dai maestri Clio e Aronne, l’obiettivo è offrire un punto di vista attivo e personale nell’approccio verso la Natura, ricucendo e risvegliando quella connessione con la Madre Terra che, oggi come mai, chiede a gran voce di essere salvaguardata.

www.yogastudioverbania.com

Attività a pagamento: Acquista!

Punto di ritrovo: goo.gl/maps/v9GLQpzBb7MQDhwp6

10:30 - 12:00

"CORALE" Rituale di panificazione

cbf-corale-madre-project-1-1

“Pensare con il pane, per reincantare il mondo”, così ci accoglie Madre Project, Scuola del Pane e dei Luoghi, una nuova scuola per costruire un’impresa ad impatto sociale tra pane e territorio. A Ghesc, la domenica, mettiamo le mani in pasta: ci immergiamo in un rituale di panificazione collettiva che contribuisce, con il pane, alla riattivazione della piazza dell’antico borgo.

madreproject.org

Attività gratuita su prenotazione: Prenota!

Luogo: Ghesc

09:00 | 12:00 | 15:00

Parapendio

cbf-parapendio-oos-1-1

Volo in parapendio in tandem e momenti di adrenalina al decollo per poi godersi il volo con il fruscio del vento come compagno di viaggio.

www.ossolaoutdoorschool.com

Attività a pagamento: Acquista!

Da sapere:

  • non è richiesta nessuna capacità tecnica o fisica e nessun abbigliamento o equipaggiamento.
  • unici requisiti: essere maggiorenni e non soffrire di vertigini
  • consigliato abbigliamento comodo

Punto di ritrovo: Punto di atterraggio “CAMPARI”, regione Boschetto, Domodossola (VB)

09:30 - 13:30 | 14:00 - 18:00

Canyoning

cbf-canyoning-oos-1-1

Tuffi e calate alla scoperta delle migliori aree nelle alpi per la pratica di questa fantastica disciplina. Avventurose discese lungo gole e valli tagliate nelle rocce per esplorare le forme che si creano dall’azione dell’acqua nel tempo, in collaborazione con Ossola Outdoor School, la scuola fondata da Giovanni Paglioncelli che unisce vari professionisti per trasmettere un approccio responsabile alle attività in ambiente tramite lo sport outdoor.

www.ossolaoutdoorschool.com

Attività a pagamento: Acquista!

Cosa è incluso: Muta e attrezzatura

Da sapere:

  • è necessario avere un’età maggiore di 12 anni
  • sono richiesti un minimo di capacità acquatica e un buon stato di salute
  • porta con te: costume e scarpe da ginnastica

Punto di ritrovo: HAPPY BAR – Piazza XXIX Agosto, Premosello Chiovenda (VB)

16:00 - 17:40

Eutopia

cbf-eutopia-trickster-spettacolo-1-1

Le storie della Terra hanno cambiato di natura e di scala: non scriviamo storie per raccontare la creazione o il corso del mondo, ma per scongiurarne la fine. Eutopia nasce dal desiderio di esplorare un diverso paradigma di “fare insieme” attraverso un approccio ludico e multisensoriale. Come ri-costruire o de-costruire il nostro “fare”? Come vivere insieme dopo tutti questi mesi di isolamento? Come coesistere con la pluralità delle forme attorno alla ‘natura’ senza per questo negare il nostro “essere umani”? Coniugando performance, installazione e game design, Eutopia, a cura di Trickster-p, progetto di ricerca artistica che si muove in un territorio di confine e contaminazione tra diversi linguaggi, rimette in discussione vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici per trasformare il teatro in un grande tavolo di azione attorno a cui spettatrici e spettatori sono invitati a un’esperienza partecipativa i cui esiti, sempre differenti, siano il risultato dei loro singoli apporti peculiari. L’azione collettiva, fondante quanto effimera, diventa così strumento per delineare mondi possibili, che mettano al centro narrazioni e visioni in cui l’umano e il non-umano s’intreccino per ricomporre una frastagliata geografia di paesaggi multispecie in continua trasformazione. Privilegiando quell’arte di raccontare storie in cui gli esseri umani non siano al centro, ma non svolgano neanche il ruolo di intrusi contro i quali la ‘natura’ dovrebbe essere protetta, Eutopia coinvolge i partecipanti, li interroga e li rende partecipi delle storie non umane che scaturiscono dalla loro azione.

www.trickster-p.ch/it

Attività a pagamento: Acquista!

Luogo: Sala Polifunzionale Parrocchiale (Oira)

cbf-23-ago-1-2

23 Ago — 03 Set

21:00 — 21:30

CIMA

Cima è una installazione sonora e luminosa che nasce dalla collaborazione fra Nicola Ratti (musiche), Concrete Acoustics (allestimento sonoro) e Andrea Sanson (luci), immaginata per il campanile di Montecrestese a partire da due suggestioni: il suono della campana come “soundmark” che caratterizza il luogo, la sua comunità e la forma cava della struttura come rimando alla connessione interno/esterno. Al tramonto, ogni sera per una settimana, dal campanile si irradia una diffusione sonora e luminosa per tutto il territorio circostante.

L’inaugurazione dell’installazione, realizzata in collaborazione con la ProLoco di Montecrestese, è programmata il 23 agosto alle ore 20.30 presso il Campanile di Montecrestese.

Nicola Ratti | musiche
Concrete Acoustics | allestimento sonoro
Andrea Sanson | luci
Enrico Gilardi | produzione

cbf-campeggio-1-2

Campeggio

Il campeggio è il cuore pulsante di Campo Base Festival. Immerso nel verde dei boschi di Oira nei pressi del fiume Toce e a due passi da Tones Teatro Natura è il luogo ideale per godersi al meglio il festival e partecipare alle escursioni e alle attività giornaliere.

Per accedere all’area campeggio ogni campeggiatore deve avere con sé il proprio pass collegato ai biglietti:

  • CBF Venerdì + Campeggio (colazione inclusa)
  • CBF Sabato + Campeggio (colazione inclusa)
  • CBF Abbonamento 2gg + Campeggio (colazioni incluse)

Il partecipante con un biglietto giornaliero non potrà entrare nell’area campeggio.

L’area ha una capacità limitata, una volta esaurita non saranno ammessi campeggiatori extra.

Si prega di presentare il vostro biglietto e un documento d’identità valido all’ingresso del campeggio ogni qualvolta vi venga richiesto dal personale dell’organizzazione.

Il check-in presso il campeggio sarà consentito dalle ore 10:00 alle ore 22:00 di venerdì 01 settembre e dalle ore 10:00 alle ore 22:00 di sabato 2 settembre.

Il check-out dal campeggio dovrà avvenire entro le 18:00 di domenica 3 settembre.

Il campeggio si trova nelle immediate vicinanze di Tones Teatro Natura ad Oira, frazione di Crevoladossola. Se venite in macchina potrete trovare un’area riservata al parcheggio che è la stessa usata dal pubblico del festival. Nell’area campeggio non sono ammesse auto, furgoni e motorizzati.

Chiediamo a tutti di rispettare il luogo e di aiutarci mantenendo pulita la zona del campeggio. Ciascuno è responsabile dei rifiuti prodotti e di conferirli negli appositi bidoni predisposti nell’area dedicata. Campo Base Festival è attivo nelle politiche di sostenibilità di Tones Teatro Natura. Prendi visione delle linee guida di sostenibilità nella pagina dedicata al link qui di seguito: www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/. Per ulteriori informazioni scrivi a sostenibilita@tonesonthestones.com.

Bottiglie di vetro e contenitori, armi, fuochi d’artificio, sostanze illegali, impianti elettrici o utensili ad alto consumo energetico. Portare bevande alcoliche nell’area del campeggio non è consentito: gli organizzatori si riservano di negare l’ingresso e/o di confiscare liquori.

Per motivi di sicurezza antincendio, chiediamo ai campeggiatori di non portare mobili in legno o componenti infiammabili simili come candele, lampade a olio e generatori elettrici a gasolio o altro propellente nell’area del campeggio. È vietato l’uso del fuoco aperto nell’area del campeggio. L’area è dotata di estintori che saranno utilizzati dal personale in caso di emergenza.

Gli organizzatori non si assumono alcuna responsabilità per beni rubati o persi, né sono responsabili per eventuali lesioni o infortuni in loco. Si prega di tenere presente che il festival è circondato da aree ripide e montuose, la prudenza è un obbligo. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da un genitore o tutore legale.

Nell’area dedicata al check in è presente un servizio di colazione attivo sabato 2 e domenica 3 settembre dalle 08:00 alle 10:00.

L’area di CBF dedicata al cibo è attiva a Tones Teatro Natura per i pranzi e cene con i seguenti orari:

  • 12:00 – 15:00 pranzo
  • 19:00 – 22:00 cena

Il pranzo di domenica 3 sarà a Ghesc durante la festa di chiusura del festival.

Per piccoli approvvigionamenti i negozi di alimentari più vicini si trovano:

  • a 4km di distanza (6 minuti in macchina) a Crevoladossola / La Butuga da Preia
  • a 6km di distanza (8 minuti in macchina) dal campeggio a Crevoladossola / Supermercato Ipercoop
  • a 6km di distanza (9 minuti in macchina) a Crodo / Margherita Conad

L’acqua presente sul territorio è potabile. È consigliato portare con sé una borraccia, altrimenti potete richiederla allo staff.

E’ possibile pagare in contanti, con Satispay e con Carte di credito.

In alternativa al camping sono disponibili diverse opzioni di bed&breakfast e alberghi nelle vicinanze.

Il parcheggio si trova a pochi passi dalla cava, davanti allo stabile del Caseificio Ossolano a Oira. Superstrada > uscita Oira > prendere strada parallela al Caseificio Ossolano.

cbf-sostenibilita-1-2

Sostenibilità

La Fondazione Tones on the Stones ha adottato un sistema di gestione sostenibile in relazione alla norma internazionale ISO 20121 “eventi sostenibili”, ottenendo la prima certificazione da parte di Bureau Veritas nel luglio 2020, confermata nel 2021 e proseguita con la certificazione da parte di RINA nel Settembre 2022.

Scopri di più

Progetti Speciali

Fermento cibo di montagna

Un progetto immaginato con La Rampolina, ristorante sul lago Maggiore gestito con passione da Davide Minoletti e la sua famiglia. L’obiettivo è creare, in occasione della terza edizione del festival, un menù ad hoc ispirato al territorio dove si mescola la tradizione del cibo di montagna con quello del lago. Riscopriamo i piatti della tradizione, sperimentiamo senza essere mai banali e facciamo scelte consapevoli nel rispetto dell’ambiente circostante.

larampolina.com

Stati generali dell'azione per il clima

Campo Base Festival diventa headquarter della prima assemblea dal vivo degli Stati generali dell’azione per il clima, un’iniziativa collaborativa organizzata da Ci sarà un bel clima con l’obiettivo di fondare una piattaforma di incontro e dialogo tra tutte le realtà dell’attivismo ambientale italiano. Durante i tre giorni del festival i partecipanti osserveranno quanto fatto fin ora dall’attivismo italiano e individueranno quanto ancora c’è da fare per attuare la transizione ecologica in Italia.

unbelclima.it

Edizioni passate

Come arrivare

Scopri come raggiungerci nella pagina dedicata al link qui di seguito.

Scopri di più

FAQ

Per accedere a Campo Base Festival è necessario acquistare il biglietto del festival sul sito di DICE.

Nel biglietto CBF VENERDÌ è incluso l’accesso agli eventi serali di venerdì 1 settembre che si svolgeranno presso Tones Teatro Natura.

Nel biglietto CBF SABATO è incluso l’accesso agli eventi serali di sabato 2 settembre che si svolgeranno presso Tones Teatro Natura.

Nel biglietto CBF VENERDì + CAMPEGGIO sono inclusi:

  • l’accesso agli eventi serali di venerdì 1 settembre che si svolgeranno presso Tones Teatro Natura
  • la piazzola nell’area camping (con tenda propria) per la notte di venerdì 1 settembre e la colazione di sabato 2 settembre

Nel biglietto CBF SABATO + CAMPEGGIO sono inclusi:

  • l’accesso agli eventi serali di sabato 2 settembre che si svolgeranno presso Tones Teatro Natura
  • la piazzola nell’area camping (con tenda propria) per la notte di sabato 2 settembre e la colazione di domenica 3 settembre

Nel biglietto CBF ABBONAMENTO 2GG + CAMPEGGIO sono inclusi:

  • l’accesso agli eventi serali di venerdì 1 e sabato 2 settembre che si svolgeranno presso Tones Teatro Natura;
  • la piazzola nell’area campeggio (con tenda propria) per le notti di venerdì 1 e sabato 2 settembre e le colazioni di sabato 2 e domenica 3 settembre

I biglietti per le SINGOLE ATTIVITÀ A PAGAMENTO sono acquistabili singolarmente sul sito dice.fm selezionando l’attività di tuo interesse.

I biglietti per le SINGOLE ATTIVITÀ GRATUITE sono prenotabili singolarmente sul sito dice.fm selezionando l’attività di tuo interesse.

La Festa di Campo Base di domenica 3 settembre presso il borgo di Ghesc è a ingresso libero.

Pranzo e consumazioni a pagamento, acquistabili in loco.

I bambini sotto i 15 anni hanno diritto all’ingresso gratuito. Dal compimento del 15° anno di età in poi l’accesso è possibile solo tramite l’acquisto di un biglietto. I minori dovranno essere accompagnati da genitori o parenti tutori.

Tones Teatro Natura è organizzato per poter accogliere i disabili e mettere a disposizione una postazione di ottima visibilità dell’evento. Le persone con disabilità hanno diritto all’acquisto di ogni biglietto a prezzo ridotto, qualora previsto.

La biglietteria fisica verrà attivata solo nei giorni del festival: 1 – 2 – 3 Settembre presso Tones Teatro Natura. Lì sarà possibile acquistare i biglietti con il prezzo alla porta.

Nell’area campeggio di CAMPO BASE FESTIVAL è presente un servizio di colazione gratuito per chi acquista il biglietto con campeggio con i seguenti orari: sabato 2 e domenica 3 settembre dalle ore 08:00 alle ore 11:00.

L’area ristoro per pranzo e cena è attiva a Tones Teatro Natura con i seguenti orari:

Venerdì 1 settembre – Sabato 2 settembre

  • 12:00 – 15:00 pranzo
  • 19:00 – 22:00 cena

Il pranzo di domenica 3 sarà dalle ore 12:30 alle 18:00 a Ghesc durante la festa di chiusura del festival.

L’acqua presente sul territorio è potabile. È consigliato portare con sé una borraccia. Sia a Tones Teatro Natura che nell’area campeggio c’è una fontana.

È possibile effettuare i pagamenti sia in contanti che con le carte di credito.

In alternativa al camping sono disponibili diverse opzioni di bed&breakfast e alberghi nelle vicinanze. Per informazioni è possibile scrivere a info@campobasefestival.it.

Un progetto

  • cbf-logo-tones-on-the-stones-1-1
  • cbf-logo-tones-teatro-natura-1-1

Sponsor

  • cbf-logo-montura-1-1
  • cbf-logo-vibram-1-1
  • cbf-logo-vietti-1-1
  • cbf-logo-ortovox-1-1

Enti Pubblici e privati

  • cbf-logo-ministero-cultura-1-1
  • cbf-logo-regione-piemonte-1-1
  • cbf-logo-comune-crodo-1-1
  • logo-camera-commercio-1-1
  • cbf-logo-istituto-del-credito-sportivo-1-2
  • cbf-logo-valgrande-1-2
  • cbf-logo-cai-nazionale-1-1

Fondazioni

  • cbf-logo-fondazione-cariplo-1-1
  • cbf-logo-fondazione-compagnia-di-san-paolo-1-1
  • cbf-logo-fondazione-crt-1-1

In collaborazione con

  • cbf-logo-proloco-di-montecrestese-1-1
  • cbf-logo-cai-seo-domodossola-1-1
  • cbf-logo-oos-1-1
  • cbf-logo-oscella-felix-1-1
  • cbf-logo-concrete-acoustics-1-1
  • cbf-logo-ordine architetti-1-1