Campo Base Festival



Natura, Esplorazione, Comunità
Campo Base esplora il rapporto tra uomo e natura, i temi legati alla cultura della montagna e dell’outdoor.
Il Festival propone pratiche di riconnessione con l’ambiente naturale per affermarne la centralità nell’esperienza umana. Campo Base vuole stimolare un pensiero che possa essere efficace nel presente e capace di immaginare futuri possibili per coloro che verranno.
Personalità dello sport, pensatori e scienziati sono invitati al Festival per condividere le proprie esperienze, per aprire a percorsi di senso e per stimolare riflessioni. Le arti e le creazioni degli artisti sono per noi strumenti per sintonizzarci verso nuove percezioni e importanti catalizzatori di energie.
Il campeggio è la nostra comunità temporanea, punto di partenza per esplorare il territorio della Val D’Ossola fatto di valli e montagne meravigliose, ricche di cultura e saperi.
Biglietti
- CBF Venerdì € 5,00 + prevendita
- CBF Venerdì + Campeggio (colazione inclusa) € 20,00 + prevendita
- CBF Sabato € 15,00 + prevendita
- CBF Sabato + Campeggio (colazione inclusa) € 30,00 + prevendita
- CBF Abbonamento 2gg + Campeggio (colazioni incluse) € 45,00 + prevendita
- CBF Abbonamento 2gg + Campeggio (colazioni incluse) + Maglietta tecnica Montura CBF2023 € 65,00 + prevendita
Per maggiori informazioni consulta la nostra sezione FAQ.
Festival

18:30
Tones Teatro Natura
Ci sarà un bel clima
(incontro e aperitivo)
Un aperitivo di benvenuto e una tavola rotonda sui temi dell’ecologia insieme a Ci Sarà un bel Clima che inaugurerà l’assemblea degli Stati generali dell’azione per il clima.

20:30
Tones Teatro Natura
Fabrizio Manoni
(talk)
Fabrizio Manoni ha scalato e aperto diverse grandi vie sulle Alpi e sui monti dell’Ossola. Dalla parete nord del Cervino in solitaria, all’avventura sull’Everest con il bivacco più alto nella storia dell’alpinismo, è guida alpina di professione e scalatore da sempre per passione.

21:15
Tones Teatro Natura
David Bacci e CAI Eagle Team
(talk)
Tra Alaska e Patagonia alla ricerca di pareti inviolate, sull’Himalaya e sulla parete sud del Denali, considerata la via più difficile sulla montagna più alta del Nord America, David Bacci è guida alpina dal 2020. Nel 2022 ha aperto una nuova via sul Cerro Torre. Attualmente è parte dei Ragni di Lecco e membro della giuria del progetto “Cai Eagle Team”, iniziativa pensata dall’alpinista Matteo Della Bordella insieme al Club alpino italiano e al Club alpino accademico italiano, che si propone di trasmettere ai giovani tra i 18 e i 28 anni le conoscenze tecniche e il patrimonio culturale fondamentali per chiunque ambisca a diventare interprete dell’alpinismo moderno.

22:30
Tones Teatro Natura
Oril & Alemaro
(dj set)
Lorenzo Mazza e Alessandro Marotta, batteristi di formazione, si avvicinano al mondo del djing con la musica EDM e alla tech-house. Impegnati anche in produzioni originali, dal 2021 promuovono eventi musicali diventati punto di riferimento delle feste in Ossola. Ale Maro è resident alla discoteca Tower Town di Vogogna e Oril è dj stabile nel progetto #BACKTOTHEROOTS

00:00
Tones Teatro Natura
Bunny
(dj set)
Bunny è un Dj e produttore Italiano classe ’97, nasce a Domodossola. Fin da bambino sviluppa la passione per la musica ascoltandola a casa con i genitori, all’età di 12 anni comincia ad abbracciare il mondo del djing in feste private e da allora non smette mai di suonare, diventando conosciuto nelle sue zone e lavorando anche nelle vicine Svizzera e Milano. Vicepresidente dell’associazione Karma e del “Gruppo Giovani Antigorio”. Dj resident dei progetti #BACKTOTHEROOTS e 5IVE. Inizia con influenze EDM e dal 2022 si avvicina al mondo techno/tech-house.

18:30
Tones Teatro Natura
"Per ritrovarti devi prima perderti. Guida tecnico-filosofica all'orientamento naturale" con Franco Michieli
(presentazione del libro)
“Per ritrovarti devi prima perderti. Guida tecnico-filosofica all’orientamento naturale” (Ediciclo 2022): nel suo ultimo libro, Franco Michieli racconta decenni di esplorazioni negli ambienti più diversi della Terra, ci offre le basi tecniche e filosofiche per far rinascere in noi uno sguardo esplorativo grazie all’orientamento naturale consci dell’importanza di accettare che gli eventi naturali facciano la loro parte nel darci risposte e indicarci vie possibili.

19:00
Tones Teatro Natura
Addict Ameba
(live)
Addict Ameba è un collettivo musicale con base a Milano, nel quartiere Casoretto. La band di dieci elementi nasce allo storico studio Il Guscio, dove è stato registrato il primo disco, Panamor, uscito a luglio 2020 per Black Sweat Records. L’esordio – che mescola afro, ethio jazz, psych rock e musica latina – è stato apprezzato e salutato con curiosità dalla critica (NTS, BBC Radio 6, Musical Box, Battiti, Internazionale, Rumore, Zero…). Attualmente stanno lavorando al secondo disco, in uscita nell’estate del 2023.

20:30
Tones Teatro Natura
"Il paradosso dell'acqua" con Alex Bellini, Sofia Farina, Sara Segantin
(talk)
Siamo fatti di acqua, e senz’acqua periremmo: eppure non abbiamo mai ritenuto opportuno amministrarla. Ci abbiamo provato, allorché l’acqua era eccessiva oppure quando era carente ma la gestione si è rivelata assai difficile, e tuttora siamo incapaci di affrontare alluvioni e siccità con criteri naturali. Nell’ultimo secolo abbiamo iniziato a sfruttarne le enormi potenzialità, ma sempre più spesso la tecnologia industriale che ci aiuta a servircene diventa una potente alleata dei nostri consumi più esagerati. La presenza dell’acqua nelle nostre vite, da naturale, sta diventando paradossale. Come protagonista delle nostre avventure, oppure come risorsa vitale, possiamo provare con dati scientifici, ma anche con fantasia e racconti, a dare un senso al fenomeno sempre più protagonista delle sorti di noi che abitiamo il pianeta. Ecco il perché del titolo IL PARADOSSO DELL’ACQUA, troppa, troppo poca, a troppo poco.

22:00
Tones Teatro Natura
Venerus
(live)
VENERUS è un’anima libera dalle etichette del genere, cantautore, polistrumentista e producer che sa unire sound soul e R&B all’elettronica, con uno stile unico che ridefinisce le regole e confini della musica pop, esplorando dimensioni del suono senza porsi limiti, e unendo parole e sonorità in una miscela originalissima che brilla nel panorama contemporaneo. Il Tour Segreto sarà una nuova occasione per entrare nel mondo dell’artista che live si rivela al suo pubblico coinvolgendolo in un’esperienza sempre diversa.

23:00
Tones Teatro Natura
Steve Pepe
(dj set)
Nei suoi dj set, Steve Pepe applica un approccio eclettico mescolando generi e stili, sonorità elettroniche e suggestioni psichedeliche. Ha all’attivo diversi lavori, sia a suo nome che in compilation, per etichette come Danza Moderna, Macadam Mabo, Hivern, Inside-Out Recording, Random Numbers.

13:00
Ghesc
Festa di chiusura di Campo Base
con FINICKY BY PROXY Savoy-Hard + Barbarella dj set
La domenica di Campo Base è la festa corale e accogliente che saluta il festival. Tutta la comunità del festival si incontra per celebrare sé stessa, godere della musica, del buon cibo e stare insieme. Ghesc, caratteristico paese, fa da cornice adornato dai pani del desiderio realizzati durante i giorni del festival con l’artista Italia Turba. Barbarella e Savoy-Hard accompagnano l’intero pomeriggio con un movimentato dj set back to back.

23 Ago — 03 Set
21:00 — 21:30
CIMA
Cima è una installazione sonora e luminosa che nasce dalla collaborazione fra Nicola Ratti (musiche), Concrete Acoustics (allestimento sonoro) e Andrea Sanson (luci), immaginata per il campanile di Montecrestese a partire da due suggestioni: il suono della campana come “soundmark” che caratterizza il luogo, la sua comunità e la forma cava della struttura come rimando alla connessione interno/esterno. Al tramonto, ogni sera per una settimana, dal campanile si irradia una diffusione sonora e luminosa per tutto il territorio circostante.
L’inaugurazione dell’installazione, realizzata in collaborazione con la ProLoco di Montecrestese, è programmata il 23 agosto alle ore 20.30 presso il Campanile di Montecrestese.
Nicola Ratti | musiche
Concrete Acoustics | allestimento sonoro
Andrea Sanson | luci
Enrico Gilardi | produzione
Attività
Coming Soon

Campeggio
Il campeggio è il cuore pulsante di Campo Base Festival. Immerso nel verde dei boschi di Oira nei pressi del fiume Toce e a due passi da Tones Teatro Natura è il luogo ideale per godersi al meglio il festival e partecipare alle escursioni e alle attività giornaliere.
Per accedere all’area campeggio ogni campeggiatore deve avere con sé il proprio pass collegato ai biglietti:
- CBF Venerdì + Campeggio (colazione inclusa)
- CBF Sabato + Campeggio (colazione inclusa)
- CBF Abbonamento 2gg + Campeggio (colazioni incluse)
Il partecipante con un biglietto giornaliero non potrà entrare nell’area campeggio.
L’area ha una capacità limitata, una volta esaurita non saranno ammessi campeggiatori extra.
Si prega di presentare il vostro biglietto e un documento d’identità valido all’ingresso del campeggio ogni qualvolta vi venga richiesto dal personale dell’organizzazione.
Il check-in presso il campeggio sarà consentito dalle ore 15:00 alle ore 20:00 di venerdì 1 settembre e dalle ore 10:00 alle 13:00 di sabato 3 settembre.
Il check-out dal campeggio dovrà avvenire entro le 16:00 di domenica 3 settembre.
Il campeggio si trova nelle immediate vicinanze di Tones Teatro Natura ad Oira, frazione di Crevoladossola. Se venite in macchina potrete trovare un’area riservata al parcheggio che è la stessa usata dal pubblico del festival. Nell’area campeggio non sono ammesse auto, furgoni e motorizzati.
Chiediamo a tutti di rispettare il luogo e di aiutarci mantenendo pulita la zona del campeggio. Ciascuno è responsabile dei rifiuti prodotti e di conferirli negli appositi bidoni predisposti nell’area dedicata. Campo Base Festival è attivo nelle politiche di sostenibilità di Tones Teatro Natura. Prendi visione delle linee guida di sostenibilità nella pagina dedicata al link qui di seguito: www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/. Per ulteriori informazioni scrivi a sostenibilita@tonesonthestones.com.
Bottiglie di vetro e contenitori, armi, fuochi d’artificio, sostanze illegali, impianti elettrici o utensili ad alto consumo energetico. Portare bevande alcoliche nell’area del campeggio non è consentito: gli organizzatori si riservano di negare l’ingresso e/o di confiscare liquori.
Per motivi di sicurezza antincendio, chiediamo ai campeggiatori di non portare mobili in legno o componenti infiammabili simili come candele, lampade a olio e generatori elettrici a gasolio o altro propellente nell’area del campeggio. È vietato l’uso del fuoco aperto nell’area del campeggio. L’area è dotata di estintori che saranno utilizzati dal personale in caso di emergenza.
Gli organizzatori non si assumono alcuna responsabilità per beni rubati o persi, né sono responsabili per eventuali lesioni o infortuni in loco. Si prega di tenere presente che il festival è circondato da aree ripide e montuose, la prudenza è un obbligo. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da un genitore o tutore legale.
Nell’area dedicata al check in è presente un servizio di colazione attivo sabato 2 e domenica 3 settembre dalle 08:00 alle 10:00.
L’area di CBF dedicata al cibo è attiva anche per i pranzi, gli aperitivi e le cene con i seguenti orari:
- 12:00 – 14:00 | pranzo
- 18:30 – 20:00 | aperitivo
- 20:00 – 22:00 | cena
Domenica 3 settembre non è previsto il servizio cena.
Per piccoli approvvigionamenti i negozi di alimentari più vicini si trovano:
- a 4km di distanza (6 minuti in macchina) a Crevoladossola / La Butuga da Preia
- a 6km di distanza (8 minuti in macchina) dal campeggio a Crevoladossola / Supermercato Ipercoop
- a 6km di distanza (9 minuti in macchina) a Crodo / Margherita Conad
L’acqua presente sul territorio è potabile. È consigliato portare con sé una borraccia, altrimenti potete richiederla allo staff.
Contanti e carte di credito consentite.
In alternativa al camping sono disponibili diverse opzioni di bed&breakfast e alberghi nelle vicinanze.
Il parcheggio si trova a pochi passi dalla cava, davanti allo stabile del Caseificio Ossolano a Oira. Superstrada > uscita Oira > prendere strada parallela al Caseificio Ossolano.

Sostenibilità
La Fondazione Tones on the Stones ha adottato un sistema di gestione sostenibile in relazione alla norma internazionale ISO 20121 “eventi sostenibili”, ottenendo la prima certificazione da parte di Bureau Veritas nel luglio 2020, confermata nel 2021 e proseguita con la certificazione da parte di RINA nel Settembre 2022.
Progetti Speciali
Fermento cibo di montagna
Un progetto immaginato con La Rampolina, ristorante sul lago Maggiore gestito con passione da Davide Minoletti e la sua famiglia. L’obiettivo è creare, in occasione della terza edizione del festival, un menù ad hoc ispirato al territorio dove si mescola la tradizione del cibo di montagna con quello del lago. Riscopriamo i piatti della tradizione, sperimentiamo senza essere mai banali e facciamo scelte consapevoli nel rispetto dell’ambiente circostante.
Stati generali dell'azione per il clima
Campo Base Festival diventa headquarter della prima assemblea dal vivo degli Stati generali dell’azione per il clima, un’iniziativa collaborativa organizzata da Ci sarà un bel clima con l’obiettivo di fondare una piattaforma di incontro e dialogo tra tutte le realtà dell’attivismo ambientale italiano. Durante i tre giorni del festival i partecipanti osserveranno quanto fatto fin ora dall’attivismo italiano e individueranno quanto ancora c’è da fare per attuare la transizione ecologica in Italia.
FAQ
Per accedere a Campo Base Festival è necessario acquistare il biglietto del festival sul sito dice.fm.
Nel biglietto CBF VENERDÌ è incluso l’accesso agli eventi serali di venerdì 1 settembre che si svolgeranno presso Tones Teatro Natura.
Nel biglietto CBF SABATO è incluso l’accesso agli eventi serali di sabato 2 settembre che si svolgeranno presso Tones Teatro Natura.
Nel biglietto CBF VENERDì + CAMPEGGIO sono inclusi:
- l’accesso agli eventi serali di venerdì 1 settembre che si svolgeranno presso Tones Teatro Natura
- la piazzola nell’area camping (con tenda propria) per la notte di venerdì 1 settembre e la colazione di sabato 2 settembre
Nel biglietto CBF SABATO + CAMPEGGIO sono inclusi:
- l’accesso agli eventi serali di sabato 2 settembre che si svolgeranno presso Tones Teatro Natura
- la piazzola nell’area camping (con tenda propria) per la notte di sabato 2 settembre e la colazione di domenica 3 settembre
Nel biglietto CBF ABBONAMENTO 2GG + CAMPEGGIO sono inclusi:
- l’accesso agli eventi serali di venerdì 1 e sabato 2 settembre che si svolgeranno presso Tones Teatro Natura;
- la piazzola nell’area campeggio (con tenda propria) per le notti di venerdì 1 e sabato 2 settembre e le colazioni di sabato 2 e domenica 3 settembre
I biglietti per le SINGOLE ATTIVITÀ A PAGAMENTO sono acquistabili singolarmente sul sito dice.fm selezionando l’attività di tuo interesse.
I biglietti per le SINGOLE ATTIVITÀ GRATUITE sono prenotabili singolarmente sul sito dice.fm selezionando l’attività di tuo interesse.
La Festa di Campo Base di domenica 3 settembre presso il borgo di Ghesc è a ingresso libero.
Pranzo e consumazioni a pagamento, acquistabili in loco.
I bambini sotto i 15 anni hanno diritto all’ingresso gratuito. Dal compimento del 15° anno di età in poi l’accesso è possibile solo tramite l’acquisto di un biglietto. I minori dovranno essere accompagnati da genitori o parenti tutori.
Tones Teatro Natura è organizzato per poter accogliere i disabili e mettere a disposizione una postazione di ottima visibilità dell’evento. Le persone con disabilità hanno diritto all’acquisto di ogni biglietto a prezzo ridotto, qualora previsto.
La biglietteria fisica verrà attivata solo nei giorni del festival: 1 – 2 – 3 Settembre presso Tones Teatro Natura. Lì sarà possibile acquistare i biglietti con il prezzo alla porta.
Nell’area campeggio di CAMPO BASE FESTIVAL è presente un servizio di colazione attivo sabato 3 e domenica 4 settembre dalle ore 08:00 alle ore 10:00.
L’area ristoro è attiva presso il bar di Tones Teatro Natura con i seguenti orari:
Venerdì 1 Settembre
- 18:30 – 22:30
Sabato 2 Settembre
- 12:30 – 14:30
- 18:30 – 22:30
Domenica 3 Settembre, come da programma, si terrà la Festa di Campo Base con servizio ristorazione dalle ore 12:30 fino alle ore 18:30 e non è previsto il servizio cena.
L’acqua presente sul territorio è potabile. È consigliato portare con sé una borraccia. Sia a Tones Teatro Natura che nell’area campeggio c’è una fontana.
È possibile effettuare i pagamenti sia in contanti che con le carte di credito.
In alternativa al camping sono disponibili diverse opzioni di bed&breakfast e alberghi nelle vicinanze. Per informazioni è possibile scrivere a info@campobasefestival.it.
Un progetto
Sponsor
Enti Pubblici e privati
Fondazioni
In collaborazione con